24 maggio: in pellegrinaggio tra spiritualità e natura sui passi di Giovanna Meneghini
«Dalle sorgenti alla sorgente» è il titolo dell’iniziativa proposta per il pomeriggio di sabato 24 maggio 2025 dalla Congregazione delle suore Orsoline scm, un cammino-pellegrinaggio sui passi di Madre Giovanna Meneghini nei luoghi e nel giorno del suo battesimo. La venerabile Giovanna Meneghini, fondatrice della Congregazione orsolina, è nata infatti «in cammino», mentre la sua famiglia di poveri pastori originari di Enego era impegnata nella transumanza del gregge. La piccola Giovanna nasce lungo l’argine, a Bolzano Vicentino, e in quella chiesa parrocchiale viene battezzata il 24 maggio 1868.
Dentro al grande giubileo che chiama ad essere pellegrini e pellegrine di speranza, e nell’anno in cui la congregazione celebra anche il proprio giubileo nel 75° anniversario dall’approvazione pontificia, le suore Orsoline scm propongono dunque a tutte e a tutti di farsi pellegrini, per camminare dalle sorgenti (le meravigliose risorgive nel territorio di Bressanvido) all’eterna sorgente di vita nuova che è il fonte battesimale, nello specifico quello della chiesa di Bolzano Vicentino a cui è stata battezzata anche la ven. Giovanna Meneghini. Un’immersione in luoghi naturali di grande fascino e bellezza e al contempo nella propria interiorità, anche grazie alle meditazioni spirituali curate da suor Lucia Antonioli nelle tappe del cammino.
Natura e spiritualità abitano da sempre l’esperienza del pellegrinaggio, e non a caso il cammino percorso fa parte della Romea Transumanza-Saliso, tratto dell’antica via di pellegrinaggio Romea Strata che seguendo il percorso di Giovanna Meneghini porta da Enego a Vicenza. Mappatura e promozione della Romea Transumanza Saliso sono state al centro di un progetto interreg Italia-Austria a cui la Congregazione ha partecipato gli scorsi anni.
IL PROGRAMMA
Ritrovo e partenza sono fissati alle 15.30 presso la Piazza del Cittadino di Bressanvido. Da lì il cammino si svilupperà seguendo «le sorgenti», ovvero lungo le risorgive e poi l’argine del fiume Tesina. Il percorso è di circa 9 km pianeggianti su fondo sterrato e asfaltato. Il cammino si concluderà presso la chiesa di Bolzano Vicentino, dove alle 19.00 è prevista la preghiera al fonte battesimale. A seguire, il rinfresco conclusivo a cura della Fattoria sociale «Il Pomodoro». Al termine dell’evento gli autisti potranno essere riaccompagnati a Bressanvido.
PER PARTECIPARE
La partecipazione all’iniziativa è libera, ma la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il 21 maggio scrivendo un’email a congregazione@orsolinescm.it o un messaggio WhatsApp al numero 371 4993198. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode, acqua e snack secondo le esigenze di ciascuno.
In caso di maltempo non sarà possibile camminare lungo il percorso prefissato; l’appuntamento sarebbe dunque per le 17.00 direttamente presso la chiesa di Bolzano Vicentino, con la preghiera al fonte battesimale e rinfresco a seguire.
L’iniziativa è promossa dalla Congregazione delle suore Orsoline scm, in collaborazione con i comuni di Bressanvido e Bolzano Vicentino, la Fondazione Romea Strada e l’Unità pastorale Bolzano-Quinto.